L'importanza dell'educazione interculturale è ormai ampiamente riconosciuta. Tuttavia, nella società civile e perfino nelle istituzioni scolastiche l'attenzione cade quasi esclusivamente sulla cosiddetta intercultura compensativa (per lo più rivolta ai fattori più immediati che ostacolano l'integrazione degli stranieri, lingua in primo luogo). La comunicazione tra le culture necessita però di una conoscenza ulteriore in grado di valorizzare il meglio delle rispettive tradizioni, promuovere il rispetto del pluralismo e l'armonizzazione delle differenze. In definitiva, si tratta di riconfigurare le pratiche interculturali, integrando gli aspetti meramente compensativi con un livello più impegnativo di formazione e ricerca, che possiamo qualificare come Intercultura profonda.
Buddismo e Decrescita - Gloria Germani |
|
La tessitura della saggezza tra Oriente e Occidente - presentazione del libro di Paolo Vicentini |
|
Raimon Panikkar e il pluralismo - Mario Cenedese |
|
A. Coomaraswamy: metafisica, decrescita e tradizione - Paolo Scroccaro |
|
Animismo, Ecospiritualita‘ e Religioni - Guido Dalla Casa |
|
Wu Wei, Otium e Contemplazione - Paolo Scroccaro |
|
Tiziano Terzani, la meditazione come via di conoscenza e di libertà - Gloria Germani |
|
Il progresso puo' uccidere - Rapporto a cura di Survival |
|
Il tema della montagna nelle culture orientali - Giangiorgio Pasqualotto |
|
Pierre Clastres e l'anarchia selvaggia - Federico Battistutta |
|
Raoul Vaneigem e le eresie - Federico Battistutta |
|
Il Filo Aureo - Giuseppe Gorlani |
|
Il papa e il marxismo - Frei Betto (trad. di A. Lupo) |
|
Gian Antonio Stella contro il razzismo - Ruggero Da Ros |
|
Buddhismo e anarchia - Federico Battistutta |
|
Insegnamenti degli antichi Maya - Leonardo Boff (traduzione di T. Collina) |
|
Raimon Panikkar e le scienze moderne - Gloria Germani, Paolo Calabro' |
|
R. Panikkar: la via per arrivare alla contemplazione - Mario Cutuli |
|
L'Europa di Ratzinger e di Giuliano Imperatore: monoteismo e non-dualita' a confronto - Paolo Scroccaro |
|
Donne contro l'apartheid: Ruth First - Francesco Lamendola |
|
Teresa di Calcutta, una mistica tra Oriente e Occidente, di G.Germani - Tiziano Terzani |
|
Jung profeta ariano? - di Paolo Vicentini |
|
Antica India, culla della civiltà - Giuseppe Gorlani |
|
Lo studio dell'etica buddhista - Paolo Vicentini |
|
Recensione a Prashna Upanishad con commento di Shankara - Giuseppe Gorlani |
|
La regolarizzazione degli stranieri in Brasile - Lula da Silva |
|
Hippie e tradizione tra Oriente e Occidente - Giuseppe Gorlani |
|
Tutto e' Uno: insegnamento dell'Advaita Vedanta - Gloria Germani |
|
Riflessioni su Marco Vannini - Alberto De Luca |
|
Julius Evola e il Sanatana dharma - Giuseppe Gorlani |
|
Insegnamenti delle societa' primitive - F. Lamendola |
|
Il sovrano Akbar maestro di interculturalita' - Paolo Scroccaro |
|
Panikkar . il silenzio del Buddha - Paolo Calabro' |
|
La scuola akbariana - Alberto De Luca |
|
L'eresia - Alberto De Luca |
|
Il vero Islam e la pace - Gabriel Mandel |
|
Riflessioni sul Buddhismo - di Alberto De Luca |
|
Il Buddhismo, ovvero l'autocoscienza del sé come progetto di vita - di Giancarlo Dubolino |
|
Le radici dell'Islam - di Alberto De Luca |
|
Sull'ispirazione - di Giuseppe Gorlani |
|
Il pluralismo della verità - di Raimon Panikkar (a cura di Paolo Calabrò) |
|
L'invisibile armonia: teoria universale della religione o fiducia cosmica nella realtà? - di R. Panikkar (a cura di P. Calabrò) |
|
Anke Miltenburg e Giangiorgio Pasqualotto. Recensioni - di Paolo Vicentini |
|
La prospettiva interculturale di Ram Adhar Mall - di Paolo Vicentini |
|
Comprensione intellettuale e pratica dell'innocenza originaria - di Giuseppe Gorlani |
|
La mistica della pace - omaggio a Raimon Panikkar di Paolo Scroccaro |
|
Conoscenza e ignoranza come metafore dell'esperienza suprema. Una nota comparativa - di Paolo Vicentini |
|
Essere sale e lievito: il dialogo intrareligioso nell'esperienza degli ashram hindu-cristiani - di Sonia Calza |
|
Filosofia e rivoluzione - di Raimon Panikkar |
|
Due personaggi in cerca di alture: dialogo fra Raimon Panikkar e Jordi Savall |
|
Globalizzazione e intercultura - di Giorgio Dal Fiume |
|
Un'altra intercultura è possibile - di Giorgio Dal Fiume |
|
Quale intercultura per una scuola pluralista? - di Flavio Cagnato |
|
Democrazia, pluralismo e intercultura - di Paolo Scroccaro |
|
Lo "Yin-Yang" tra le insegne dell'Impero romano? - di Giovanni Monastra |
|
Schopenhauer e l'Oriente - di Paolo Scroccaro |
|
Giuseppe Cognetti: La pace è un'utopia? La prospettiva di R. Panikkar - di Paolo Calabrò |
|
La Contentezza di Sé - di Giuseppe Gorlani |
|
Scuola ed Intercultura - di AA.VV. |
|
Il problema dei rapporti fra filosofia greca e orientale negli attuali manuali di storia della filosofia - di Paolo Vicentini |
|
Mito, rito e simbolo nel Cristianesimo - di Nicoletta Antonello |
|
La comparazione religiosa: l'approccio morfologico di Mircea Eliade - di Nicoletta Antonello |
|
La comparazione filosofica in Italia: una panoramica bibliografica - di Paolo Vicentini |
|
Breve storia dell'India dalle origini al secolo VII d.C: - di Francesco Lamendola |
|
I Rom, un popolo che rifiuta lo stato - di Francesco Lamendola |
|
Samir Khalil Samir: Cento domande sull'Islam - di Angelo Marino |
|
La suprema beatitudine buddhista - di Paolo Vicentini |
|
Il compito della filosofia nel pensiero di Raimon Panikkar - di Paolo Calabrò |
|
Paul Karl Feyerabend: critica alle scienze e pluralismo interculturale - di Mario Cenedese |
|
Dante e la Venezia Giulia - di Francesco Lamendola |
|
Andrey Smirnov: La filosofia mistica e la ricerca della verità - di Alberto De Luca |
|
Tupac Amaru II: la voce della rivolta - di Francesco Lamendola |
|
Genesi e struttura dell'individualismo nel pensiero di Louis Dumont - di Giovanni Monastra |
|
Raimon Panikkar e la Torre di Babele della cultura moderna - di Francesco Lamendola |
|
Panikkar, ovvero l'indispensabilità del dialogo - di Mario Cutuli |
|
Ibn Sab'in, il sufi contattato da Federico II di Svevia - di Paolo Scroccaro |
|
Le radici interculturali della tradizione europea - di Paolo Scroccaro |
|
Una Terra plurale - di Luisa Bonesio |
|
L'etica buddhista come ecologia profonda - di Paolo Vicentini |
|
Gli indoeuropei nell'antica Cina - di Giovanni Monastra |
|
Astuzie della natura e richiami etnici: un percorso di ricerca - di Giovanni Monastra |
|
Etnie: identità e sradicamento - di Giovanni Monastra |
|
Etnologia e diritti dei popoli - di Giovanni Monastra |
|
Logos e Brahman: raffronto tra il pensiero di Eraclito e le dottrine indiane - di Ada Somigliana |
|