
L'Associazione Eco Filosofica (già Associazione Filosofica Trevigiana, fondata a Treviso nel 1980), è un'organizzazione di promozione sociale (iscritta presso il Registro Regionale - PS/TV 0039) senza scopo di lucro e ha un orientamento pluralistico, così come è ben specificato nello Statuto. Non è un'associazione corporativa o meramente specialistica, e vi può partecipare chiunque manifesti sensibilità filosofica, ecologica, interculturale ecc., indipendentemente dal titolo di studio, dalla professione, dall'estrazione sociale, politica o religiosa. Essa intende promuovere nei vari settori di intervento un confronto costruttivo volto al superamento dei punti di vista unilaterali e dei pregiudizi diffusi nel panorama culturale e sociale contemporaneo.
Dal punto di vista formativo, educativo e didattico, l'AEF opera:
- per fornire un prezioso contributo alla formazione della persona e un valido orientamento nella comprensione delle complesse problematiche attuali;
- per recuperare il meglio delle culture planetarie, recenti e non, occidentali e orientali, adeguando tali acquisizioni ai nuovi contesti di civiltàà;
- per rendere disponibile la ricchezza di tali contenuti ad un pubblico non solo scolastico e universitario;
- per migliorare la qualità della manualistica scolastica e dell'insegnamento;
- per indurre forme di cooperazione tra persone, associazioni ed enti (pubblici e privati) interessati alle tematiche qui suggerite.
Per molti anni, l’AEF ha operato come associazione di volontariato riconosciuta a livello regionale, promuovendo importanti progetti in tale ambito; attualmente, è riconosciuta dal MIUR come “Soggetto accreditato/qualificato per la formazione del personale della scuola”.
Scarica il file pdf dello statuto dell'associazione.